WebRadio – La scuola che parla dalla rete

Dal giornalino di classe al Podcast: la RADIO da voce alla scuola

Oggi la WEB RADIO approda anche alla scuola primaria e secondaria, come potente strumento didattico e di espressione per alunni e insegnanti. Sono sempre più le scuole che si adoperano per ospitare una sala di registrazione al loro interno. Da tale studio partirà un segnale che può essere diffuso nei corridoi e all’esterno della scuola durante l’accoglienza e i momenti di ricreazione, sia nella sede che in tutti i plessi collegati e perfino in aree delimitate del proprio comune come le piscine o i parchi gioco.

Un servizio da e per la scuola: una comunità di studenti, docenti che può arrivare tranquillamente ad un migliaio di ascoltatori, ai quali arriva il racconto della vita quotidiana.

IL MICROFONO DIDATTICO:

Preparare e condurre una trasmissione radiofonica guida i ragazzi alla padronanza del linguaggio come strumento per esprimere se stessi e le proprie idee. Imparare a produrre contenuti per la radio significa acquisire capacità di sintesi su testi e temi complessi, ordinare le idee nell’esposizione di un argomento, approfondire gli argomenti di attualità confrontando le fonti.

Ogni plesso viene dotato dell’attrezzatura e di un notebook per realizzare i podcast da inviare poi alla regia presso la sede del comprensivo.

Registrare, montare, gestire un’intervista, un giornale radio, un reportage all’interno e fuori dalla scuola costringe lo studente-deejay a imparare a parlare, raccontarsi, esprimersi, agganciando l’ascoltatore e dissimulando la lettura di un testo. Ma la potenza dell’oggetto radio sta anche nel ricreare atmosfere fatte di musiche e rumori all’interno della trasmissione che si sta costruendo. Da un lato il ragazzo è solo davanti al microfono, impara ad ascoltarsi e accettare la propria voce, vince la timidezza e acquista fiducia in se stesso. Dall’altra la redazione è un team che lavora in network: calendarizza, incastra e gioca di squadra perché il prodotto finale sia ogni volta migliore.

Trasformare le classi in una grande redazione radiofonica aiuta a costruire un palinsesto variegato. La web radio è un contenitore elastico che sfrutta tutta la modularità della rete. A tanti e diversi gruppi di lavoro corrispondono altrettanti prodotti editoriali. E ogni gruppo segue lo sviluppo di una determinata trasmissione che, com’è naturale, affronta un particolare argomento.

Presso la sede dell’istituto viene allestita la sala di regia per la realizzazione degli eventi più importanti e la parte della messa in onda che invia in streaming i contenuti sulla rete 24 ore su 24

I contributi, le rubriche, le interviste possono essere ascoltati singolarmente, montati all’interno di un blocco delle trasmissioni e dei radio giornali, o ancora a corredo di testi e immagini sul sito della scuola. I ragazzi scelgono piuttosto in autonomia i temi da inserire in programma, partendo dalla vita scolastica, le iniziative didattiche, l’attualità, la cronaca. Ogni gruppo sviscera una notizia, prepara uno storyboard da seguire durante la diretta, pensa alle musiche giuste che possano accompagnare il parlato, suddivide i compiti e i tempi di ciascuno studente e fa le prove, come sul palco di un teatro.

Poi si va in onda o si registra, perché le nuove tecnologie permettono agli studenti anche di ascoltare e riascoltare il lavoro fatto prima di mandarlo in onda. Un vero e proprio lavoro di gruppo per verificare cosa è andato e cosa no, aggiustare il tiro, correggere e discutere l’audio lezione con l’aiuto dei professori.

Viene fornito alla scuola un vero e proprio prontuario diviso per classi con le attività tra le quali ogni gruppo di ragazzi può scegliere cosa preparare, dalle interviste agli anziani sui tempi andati, alle registrazioni dei consigli comunali, alla messa in onda di radiodrammi e racconti a puntate.

Nicolis Education è in grado di fornire uno studio di trasmissione completo chiavi in mano, secondo le specifiche ed il budget d ogni istituto, comprensivo del supporto per la diffusione in streaming dei contenuti.


Estratto dal nostro catalogo prodotti per WebRadio:


La grande esperienza acquisita fin dai tempi della realizzazione delle prime radio private sul nostro territorio, ci consente di aggiungere alle apparecchiature anche la formazione tecnica e la consulenza giornalistica e musicale sia per i docenti che per gli alunni. Oltre alla continua assistenza, specie nelle fasi iniziali. Tutta la formazione per insegnanti ed allievi che vogliono “cavalcare l’onda” la faremo noi.


Potete richiedere preventivi o informazioni compilando il modulo: