Guida all’uso della LIM in classe

Una giornata qualunque, in una scuola superiore, durante una delle numerose occupazioni dei giorni scorsi. Gli studenti hanno collegato le LIM delle classi alle proprie console di videogiochi e si sfidano a FIFA15 e Assassin’s Creed in improvvisati tornei.

L’aspetto che colpisce della vicenda, non è tanto lo spirito di iniziativa dei ragazzi, né la loro dimestichezza con gli strumenti tecnologici, ma il fatto che molte di quelle lavagne interattive multimediali nel corso dell’anno scolastico restino invece spente, appese inutilmente alla parete.

COSA È LA LIM

La LIM – acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale – è composta dalla lavagna, appesa e fissata al muro o supportata da un piedistallo, un computer portatile, che serve per la sua gestione e per l’installazione dei software e un proiettore, che proietta sulla lavagna ciò che viene visualizzato sul computer portatile. Le lim più diffuse e ricercate hanno una superficie interattiva infrarosso e possono gestire più persone che scrivono contemporaneamente; inoltre nel caso delle NICOLIM la superficie della lavagna è scrivibile con comuni pennarelli che rende quindi la LIM utilizzabile come una tradizionale Whiteboard con pennarelli cancellabili a secco, così da poterla installare in centro aula a completa sostituzione dell’ardesia.

La lim è una periferica “stupida” in realtà è un gigantesco mouse collegato al computer con una semplice presa USB, quello che si fa sullo schermo viene perciò replicato sul computer ad essa collegato. Perciò se un docente volesse continuare ad usare con la LIM gli stessi CD o presentazioni che usa abitualmente, lo può fare usando le dita invece che il mouse che grazie alla tecnologia touch, permette di interagire con essi e controllarli.

COME SI ACCENDE LA LIM

Chiunque sappia usare un computer sa anche usare la lim, non serve essere esperti. Le operazioni per il suo avvio e il suo uso sono davvero semplici, richiedono solo un po’ di abitudine. Per usare la lim è necessario:

  1. Accendere il pc collegato alla lim
  2. Collegarlo alla lim tramite cavo usb in dotazione
  3. La lim si accende da sola in quanto come un mouse preleva l’energia dal computer a cui è collegata
  4. Accendere il proiettore sempre e solo con il telecomando! ( usando le dita si sposterebbe la centratura )
  5. Avviare i programmi con i quali si intende lavorare
  6. Connettere il PC della lim al Wi-Fi dell’edificio in cui ci si trova se si intende utilizzare internet.

Sulla lim è proiettato il desktop del computer collegato.

VIDEOPROIETTORE

Il video proiettore collegato alla permette agli alunni di leggere o copiare testi scritti su programmi di videoscrittura, mostrare immagini da internet e video per arricchire le lezioni di ogni disciplina, viene quindi duplicato su grande schermo tutto quanto è presente sul desktop del computer collegato alla LIM.
Con il pc collegato è possibile aprire e proiettare sulla lim documenti creati con i programmi di videoscrittura, calcolo, disegno o presentazioni solitamente utilizzati (ad esempio quelli del Pacchetto Office) usando costantemente le dita invece del mouse.

Attenzione però! Non sempre è possibile controllare tutte le funzioni con la tecnologia touch. Spesso è conveniente utilizzare i documenti aperti ( siano essi provenienti da office, oppure PDF o pagine di CD o del WEB ) come immagini di sfondo sulle quali andare a scrivere annotazioni e diagrammi per spiegarli ai ragazzi senza modificare l’originale.

Alcuni di questi software si trovano già sul computer venduto insieme alla lim, ad esempio i computer venduti con le NICOLIM, hanno installato oltre al software eClass per la videoscritture didattica interattiva, una dotazione composta da un centinaio di programmi per la scuola divisi per materia ed installabili anche sul computer personale del docente che avendo gli stessi programmi sia in classe che a casa potrà prepararsi con calma le lezioni digitali.

eClass PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA INTERATTIVA

Con i software di videoscrittura si possono creare documenti di testo e in essi è possibile inserire immagini, link, video, suoni. Le immagini inserite in un documento di testo creato con un software adatto alla lim possono essere ingrandite, rimpicciolite, spostate con le mani, esattamente come sugli schermi touch degli smartphone e dei tablet. Quando si scrive o si disegna, sulla lim è presente una barra degli strumenti come penna, pennello, matita, evidenziatore, gomma, colori, lente d’ingrandimento.

Pensate a quanto può essere accattivante una lezione in un’aula in cui è presente la lim: stiamo parlando di un animale, ed ecco che possiamo accedere a internet per visionare immagini e video dell’animale da noi studiato. Vogliamo cercare in rete un’informazione che non riusciamo a ricordare? Cercare la cartina di un paese o di un continente? Le possibilità sono infinite e tutte a portata di click.

SFRUTTARE AL MEGLIO INTERAZIONE E MULTIMEDIALITÀ

La lim non è solo un proiettore: sono molte le attività che con essa si possono condurre, oltre alla scrittura di testi da sottoporre ai bambini o la ricerca di immagini. La superficie interattiva e la possibilità di avere un’uscita audio permettono tantissimi usi, molto differenti tra loro. Ecco alcune attività che sfruttano la sua interattività e multimedialità.
• Creare lezioni a casa per poi portarle a scuola: ogni alunno può creare a casa la sua lezione, arricchita da immagini, testi e collegamenti a video. È sufficiente caricarla su una chiavetta usb per proporla ai compagni in classe.

• Salvare le lezioni per riprenderle in un secondo momento: la campanella è suonata? Nessun problema, il giorno dopo, con un click, la lezione sarà nuovamente a nostra disposizione!

• Ascoltare canzoni e guardare video musicali su Youtube.

Inoltre, ci sono attività che si possono condurre sulla lim utilizzando i software dedicati, come per esempio:

• Disegnare con il dito o con la penna elettronica, scegliendo i colori dalla tavolozza e tracciando linee e tratti sullo schermo, usando i software per lim dedicati al disegno e all’educazione all’immagine.

• Riordinare le sequenze di una storia trascinandole: durante le classi prima e seconda, uno degli esercizi che viene proposto ai bambini per allenare la capacità di raccontare eventi in ordine cronologico e sviluppare la logica del racconto è riordinare le immagini che rappresentano le sequenze di una storia. Sul quaderno le immagini di solito si ritagliano e si incollano in ordine, con software come Storie senza fine… con la LIM di Erickson è possibile farlo con le mani, spostando e trascinando le sequenze.

• Ascoltare la pronuncia di parole: l’uso dell’audio in una lezione è spendibile per molteplici attività, una delle quali in cui è particolarmente utile è lo studio delle lingue. Si può ascoltare la pronuncia delle parole straniere, guardare video di conversazioni, ascoltare canzoni con i sottotitoli.

• Disegnare figure geometriche piane e solide: nello studio della geometria è utilissimo che gli studenti di ogni classe possano disegnare figure, modellarle, osservarle in tre dimensioni e da vari punti di vista! Esistono, per questo, software per lim dedicati proprio alla geometria. Uno di questi è Google SketchUp.

• Creare mappe concettuali: specialmente gli alunni più grandi, che sono alle prese con lo studio di argomenti complessi e sfaccettati, hanno la possibilità di costruire mappe tematiche con collegamenti che si possono spostare, trascinare, eliminare e arricchire con immagini, grazie alla superficie interattiva. Supermappe di Anastasis è un software per lim adatto anche alla scuola primaria attraverso cui si possono creare mappe in modo semplice. Anche Storia facile per la classe terza con la lim di Erickson, un software per lim specifico per l’avvio allo studio della storia, è un esempio di applicativo con il quale creare mappe concettuali.

• Quiz interattivi: presenti nei software delle discipline, possono anche essere creati dagli insegnanti ed usati durante le interrogazioni.

COLLEGARE LA LIM A UN TABLET

Con la NICOLIM è inoltre possibile connettere la lim ad un secondo computer ( di solito quello proprio del docente ) e fino a 25 tablet degli studenti che permettono alla lim e al tablet di “dialogare”.

Grazie a questa caratteristica inclusa nel software eClass fornito a corredo con le nostre NICOLIM, sono disponibili alcune nuove e uniche funzionalità, che si ottengono collegando tutte le periferiche presenti in aula aalla rete WiFi della scuola oppure ad un apposito access point per non caricare la rete dell’edificio:

  • Collegamento di un secondo Notebook del docente che potrà scrivere sulla LIM dalla cattedra oppure mentre gira tra i banchi.
  • Collegamento fino a 25 periferiche degli studenti ( Netbook Windows oppure Tablet Android ) con i quali potranno essere scambiati documenti e annotazioni tra LIM e studente, se autorizzato ogni allievo potrà anche scrivere sulla lavagna rimanendo al proprio posto.
  • Realizzazione di verifiche e test con controllo delle risposte in tempo reale, grazie ad un semplice software incluso in eClass il docente può realizzare una verifica basata su domande a risposta multipla che verranno inviate ai tablet dei ragazzi per la soluzione.

FORMAZIONE DOCENTI

Per utilizzare al meglio le potenzialità delle tecnologie multimediali nella scuola, la formazione dei docenti è un passo di primaria importanza, solo grazie alla conoscenza delle potenzialità di questa tecnologia, gli insegnanti possono capire dove le LIM possono avere più importanza nel trasmettere nella maniera più adeguata ai ragazzi le nozioni.

Proprio per l’importanza della formazione che la Nicolis Education fornisce corsi base ed avanzati gratuitamente per ogni fornitura di tecnologia interattiva.

Per mostrare la grande varietà di funzioni e caratteristiche presenti nel nostro software eClass, vengono realizzati corsi per i docenti sia di livello base per l’utilizzo giornaliero, che nella versione avanzata dedicata all’utilizzo di tutte le funzioni per il collegamento senza fili tra più notebook e Tablet alla LIM.

Tratto da un articolo di Alessia Laura Bertinetto ( mamamo.it ) aggiornato da Luca Spedo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.