Pronta la norma per defibrillatore e formazione al primo soccorso nelle scuole

Un passo in avanti per evitare la morte improvvisa delle persone per problemi cardiaci, ad iniziare dall’infarto: ogni anno se ne vanno per questo motivo 60 mila persone. E oltre l’80% di questi decessi avviene lontano da strutture sanitarie.

Per questo la scuola deve poter formare i ragazzi all’utilizzo del defibrillatore per poter essere di aiuto in tutte le situazioni nelle quali la presenza di un defibrillatore può salvare una vita in attesa dei soccorsi.

Nella legge ferma al Senato che sembra arriverà a vedere la luce prima dell’inizio del nuovo anno scolastico viene posto l’obbligo per le scuole di dotarsi di un defibrillatore e di curare della formazione non solo del personale interno ma anche degli studenti attraverso corsi di primo soccorso e BLSD ( Basic Life Support and Defibrillation )

Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.


Nel video qui sotto, un esempio del corretto massaggio cardiaco quando non è presente un defibrillatore, attenzione ad allertare la centrale operativa del 118 prima di iniziare, altrimenti nessuno vi verrà in soccorso.

ScuolaSalvaVita è un progetto promosso da Pavia nel Cuore ONLUS per la diffusione delle conoscenze di rianimazione cardiopolmonare nelle scuole. Scopri di più sul sito! www.scuolasalvavita.it – che ringraziamo per il video

Enrico Spedo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.