In questo periodo di emergenza, si stanno moltiplicando le offerte di soluzioni software che permetto l’insegnamento a distanza, sia in modalità sincrona che asincrona.

L’apprendimento sincrono coinvolge degli studi online via chat. Questo tipo di apprendimento può avvenire solo online. Essendo online, puoi rimanere in contatto con il tuo insegnante e con altri studenti. Viene chiamato apprendimento sincrono perché il sistema permette agli studenti di chiedere al loro insegnante o ai compagni di classe delle domande in tempo reale, attraverso la messaggistica istantanea.
Dall’altra parte abbiamo l’apprendimento asincrono. Questo può essere portato avanti online e offline. L’apprendimento asincrono coinvolge i corsi via web, e-mail e messaggi che sono poi postati sui forum online. Gli studenti non possono ricevere messaggi istantanei su questi forum. Un vantaggio dell’apprendimento asincrono è che ciascuno può apprendere secondo i suoi ritmi.
Una differenza significativa tra apprendimento sincrono e asincrono sono i messaggi istantanei e il feedback immediato. Con l’apprendimento sincrono hai i messaggi istantanei e il feedback immediato dai tuo compagni di classe o dal tuo insegnante. L”apprendimento asincrono invece non offre queste possibilità. Se hai dei problemi a rispondere alle domande, non puoi chiederle direttamente agli altri. Poi, con l’apprendimento asincrono puoi studiare al tuo ritmo, cosa che non è possibile con quello sincrono.
Pertanto ognuno dei due sistemi ha un suo pro e contro, mentre per certe lezioni è necessario che tutti siano collegati assieme e possano interagire contemporaneamente in modalità online ( sincrono ) per contro alcune lezioni possono invece essere richieste on demand dagli studenti che le affronteranno secondo le loro disponibilità in modo offline ( asincrono ).
Didattica a distanza con eClass
Nelle scuole elementari, ancora non cè la necessità di fare lezione tutti insieme, o meglio non tutte le lezioni devono essere necessariamente online. Ciò aiuta molto il docente che può realizzare più lezioni e caricarle su un disco virtuale, come google drive o altri similari e volta per volta dare il link ai ragazzi per scaricare il video. Che potrà anche essere collegato con schede in pdf di verifica della lezione stessa.
Abbiamo quindi pensato di spiegare con un video tutorial come utilizzare la funzione di Screen Recorder presente sul software eClass che accompagna le nostre NicoLIM cosi da non dover imparare un nuovo programma per distribuire le lezioni, ma semplicemente registrare la nostra normale lezione che andremo a registrare da casa con il nostro computer invece che alla LIM in classe.
Se abbiamo installato eClass, possiamo preparare la lezione inserendo tutto il materiale necessario, salvarla per sicurezza; quindi torniamo a pagina 1, andiamo nella cassetta degli attrezzi e clicchiamo sul tasto del registratore dello schermo

A questo punto selezioniamo l’icona della viceocamera come indicato dalla freccia e dal cerchio rosso, cosi da far apparire i comandi del registratore della schermo.

Basterà quindi premere il tasto rotondo rosso per iniziare la registrazione, e fermarla con il tasto quadrato nero alla fine della lezione. Successivamente il filmato viene convertito in automatico dal programma eClass che alla fine vi chiederà il nome con il quale volete salvare il vostro lavoro e la sua destinazione se diversa dalla cartella Video proposta di default.
Una volta salvato il filmato esso è immediatamente visibile con qualsiasi programma, sta ora a voi decidere se caricarlo nell’apposito spazio sul software che utilizza la scuola per il registro elettronico o in qualche altro posto come ad esempio il google drive piuttosto che dropbox o altri metodi di archiviazione, una volta caricato vi ritroverete il link da copiare ed inviare agli studenti per raggiungere il filmato per scaricarlo e visualizzarlo.