DAD: Strumenti per Didattica A Distanza

L’utilizzo della DAD necessario in periodi di emergenza sta dimostrando la sua validità per il futuro quando potrà essere utilizzato in differenti situazioni.

I vantaggi del collegamento remoto tra studenti sono innumerevoli, dai lavori di gruppo all’integrazione in classe di ragazzi che per motivi di salute o di famiglia non possono essere presenti in classe.

Ma anche realizzare seminari in cui invitare esperti per lezioni a distanza collegarsi con un altra classe ovunque essa sia per condividere esperienze e conoscenze.

Senza dimenticare che un insegnante può preparare una lezione ed essere presente in classe anche se per esempio fosse a casa con un piede ingessato; come pure un docente che mentre insegna in una classe può essere visto sulla LIM di altre classi della stessa scuola o nella succursale; si aprono innumerevoli scenari per portare la scuola agli studenti e vice-versa.

Sono molti ormai i software dedicati alle videolezioni a distanza che potete trovare recensiti qui nel nostro sito.


Il Notebook ideale per lo studente :

Il notebook ideale per gli studenti che devono collegarsi alle lezioni a distanza, nel caso venga fornito dalla scuola, non esiste !
Ovvero è difficile mantenere le impostazioni iniziali una volta che ne viene preso possesso dall’alunno che aggiungendo giochi, programmi o anche semplicemente navigando in internet rischia di riempire il computer di malware e virus che possono renderlo inutilizzabile.

Bastano le sole vulnerabilità di Explorer o il download di un utility passando da portali come “Softonic” per rischiare che al mattino successivo non sia più possibile raggiungere il sito della scuola o far partire l’applicazione con cui il docente farà lezione, e su una classe di 30 persone basta che solo un paio avvisino di non essere in grado di collegarsi per far ritardare tutto il programma, anche perché manca la figura che può risolvere a livello tecnico il problema.

Pertanto alla Nicolis Education abbiamo tentato di risolvere il problema approntando un Notebook con sistema operativo Linux MINT che ha una vesta grafica molto simile a Windows. Lo abbiamo dotato di tutta la serie una di programmi didattici da Chrome, LibreOffice a Acrobat, Geogebra, Mappe Mentali e tutto il necessario per ogni materia dal disegno al ritocco fotografico sia per la scuola primaria che secondaria, ma nella versione Open Source.

Lavorare in ambiente Linux comporta in questo caso notevoli vantaggi: i due principali sicuramente sono la gratuità del software disponibile, e l’inattaccabilità da parte di virus e malware.
Se poi aggiungiamo che sono reperibili software nel mondo open source per ogni tipo di necessità, la longevità del sistema che non ha continui aggiornamenti, e la scarsa richiesta di risorse hardware che permette ottime prestazioni con PC di fascia medio-bassa, la scelta di operare con Linux appare ancora più consigliata


NOTEBOOK LINUX e CHROME VERSIONE EDUCATION


Soluzioni complete per i ragazzi da € 259 a postazione

Il desktop dei nostri Notebook con LINUX per la scuola