Risorse per la Didattica a Distanza


L’evoluzione delle tecnologie multimediali

L’evoluzione delle tecnologie multimediali ha portato a migliorare e a rendere sempre più fruibili i programmi per la realizzazione di ipertesti e pagine WEB, rendendo sempre più amichevoli i tradizionali strumenti di authoring. Nonostante si possa utilizzare il linguaggio HTML anche con la suite Office si cerca di puntare ad una maggiore trasparenza e chiarezza dell’interfaccia o alla localizzazione in lingua italiana di prodotti industriali. Sono apparsi sul mercato pacchetti software sempre più semplici da usare da parte degli insegnanti, ma soprattutto da parte degli alunni, che diventano così realizzatori di pagine multimediali anche impegnative dal punto di vista organizzativo e progettuale. I programmi più usati per creare pagine multimediali sono poco più complessi di un normale programma per scrivere come Word, ma ci permettono di fare molte più cose.

Con software come Microsoft FrontPage Express, Netscape Composer, gratuiti e compresi, rispettivamente, nelle versioni complete dei programmi Internet Explorer e Netscape, è possibile inserire automaticamente i marcatori senza digitare tutto a mano. Valadeo LiveSite2, Macromedia Dreamweaver 8 o Amico4.0, e molti altri ancora, sono altri programmi di editor che possono avere anche uno scopo didattico. Attraverso questi programmi gli alunni sono impegnati a sviluppare elaborati complessi e tutta una serie di competenze anche trasversali, spendibili su più ambiti disciplinari. Questi software permettono agli allievi di avere un ruolo attivo sia a quelli competenti tecnicamente, sia a quelli fermi all’abc dell’uso del computer. Inoltre, aiutano l’interazione e la collaborazione fra gli allievi di un gruppo-classe in cui ognuno si sente impegnato a gestire al meglio i singoli lavori nei vari linguaggi: testuale, iconico, grafico, sonoro, musicale.

I software didattici per creare pagine HTML e siti WEB

I software didattici per creare pagine HTML e siti WEB, oltre a comprendere le più comuni funzioni di creazione di campi di testo, pulsanti di navigazione, inserimento immagini (in formato jpg e gif), audio, video, definizione di legami ipertestuali come “parole calde” o link ad altre pagine o nodi dell’ipertesto, hanno anche altre funzionalità: la possibilità di creare, aprire e salvare lavori che risiedono fisicamente su computer lontani collegati alla rete Internet.

Infatti, collegandosi ad Internet si può accedere a file o a singole pagine che si trovano su un server raggiungibile come un normale indirizzo web e che rende accessibili alcune directory di lavoro. Questa funzione rende concretamente possibile una modalità collaborativa di lavoro, sia all’interno di una scuola sia fra scuole lontane geograficamente. In questo modo si ha la possibilità di costruire insieme un percorso didattico, condividendo materiali, risorse, processi di sviluppo e prodotti finali. Classi di scuole lontane fra loro possono condividere un lavoro, cooperare nella progettazione di un ipertesto. Mediante la funzione mappa, di cui dispongono alcuni programmi, è consentito progettare i nodi e i link descrivendoli su una mappa concettuale che può essere strutturata in modo gerarchico o reticolare; si possono redigere singole aree di contenuto, inserendo testi, immagini, suoni, video, elaborazioni grafiche e funzione di navigazione. Ciascuna scuola potrebbe farsi carico della preparazione di alcune unità e, alla fine, il lavoro risulta un prodotto unitario, frutto dell’intervento e del contributo di competenze diversificate, di differenti percorsi didattici, che si mettono reciprocamente a disposizione per un’esperienza di didattica collaborativa a distanza, che la rete e la tecnologia rendono oggi possibile.

Il valore di questa risorsa è evidente: non solo è superata l’epoca delle scuole (e spesso anche delle stesse classi) come ambienti chiusi e largamente autoreferenziali che ha caratterizzato tanta parte della vicenda dell’istruzione tradizionale in Italia, ma è anche oltrepassata la recente fase della produzione di ipertesti e multimedia realizzati dalle scuole che, al di là della passione di molti insegnanti e dell’entusiasmo di molti studenti, in questi anni ha spesso prodotto risultati non sempre proporzionati alle energie dedicate e soprattutto, quasi sempre destinati a restare patrimonio di pochi, chiusi in Hard Disk o Cd Rom che quasi nessuno di fatto usa.

I lavori fatti con programmi di editor sono immediatamente pubblicabili in rete, perché sono pagine HTML organizzate in cartelle pronte per essere messe in Internet, consultabili con un qualsiasi browser web come Explorer, Firefox, Crome o Netscape. Questo significa che ogni scuola può pubblicare unità didattiche e accedere agli archivi di quanto pubblicato da altre scuole, avendo l’opportunità di integrare, completare, ampliare quanto prodotto da altri.

È il passaggio dal computer come personal media” al computer come interpersonal media”, strumento di comunicazione e cooperazione a distanza di altissima potenzialità educativa. L’apprendimento diventa così frutto di un’azione collettiva, in cui la risorsa individuale è messa al servizio di un progetto di costruzione della conoscenza e non più di semplice riproduzione.

Un efficace software per costruire ipertesti e multimedia è Amico 4.0, questo programma ha un uso prettamente didattico. Presenta l’inserimento di un modulo per la costruzione di mappe concettuali; con questo modulo il programma completa le sue funzioni e, da puro strumento di assemblaggio di oggetti multimediali (era definito scrivania multimediale), diventa un vero e proprio strumento per la pianificazione ipertestuale. Il disegno della mappa che si realizza, aiuta a sviluppare e a potenziare abilità meta-cognitive. Attraverso alcuni comandi si possono realizzare nodi concettuali e collegare tra loro le pagine con una parola calda del tipo di rimando ipertestuale. La valenza didattico-metodologica di un tale software è indubbia in quanto oltre ad essere un semplice mezzo per la realizzazione finale di un ipertesto (fase di implementazione) diventa anche uno strumento di controllo per l’identificazione e definizione metodologica e didattica di tutto il processo di costruzione di un ipertesto.


19 Pencils – il modo più semplice per gli insegnanti per scoprire, condividere e gestire contenuti educativi web-based con gli studenti. È possibile creare quiz, siti web, percorsi didattici e altro ancora.

ACMI Generator – Ottimo sito per gli studenti più grandi per la narrazione digitale e la creazione di storyboard.

Animoto – Creare splendide presentazioni dall’aspetto professionale includenti video, immagini, musica e altro ancora.

Aviary Education – Un ambiente sicuro ricco di strumenti online per editing di audio, video e immagini.

Boom Writer – un sito estremamente coinvolgente per scrittura creativa in modalità davvero innovativa.

Classtell – Un bel sito per gli insegnanti per creare un sito web educativo.

Diigo – bookmarking sociale per gli insegnanti dove si possono creare account liberi per gli studenti.

Dropbox -Un ottimo modo per condividere e collaborare su documenti depositati in un server online

Edmodo -Un meraviglioso ambiente di apprendimento sicuro e protetto per insegnanti e studenti.

Educaplay – Un ottimo modo per creare attività interattive multimediali educative.

Gaggle – Una suite eccellente di strumenti di apprendimento on-line per emailing, messaggistica, forum e altro ancora.

Glogster – Creare poster collaborativi e interattivi in un ambiente sicuro. Un meraviglioso e molto popolare strumento web 2.0.

GoAnimate – Un modo fantastico per creare animazioni personalizzate

Google Apps for Education – Le applicazioni Google per la scuola.

Gnowledge – Un sito meraviglioso per creare online quiz, per condividere le risorse e altro ancora. Ottimo il supporto tecnico e i tutorial video.

Grockit Answers – uno strumento didattico ideale per creare contenuti didattici con qualsiasi video di YouTube.

Kidblog – Un modo fantastico per creare un ambiente sicuro per far costruire blog agli studenti. Tutto è controllato dal docente come moderatore.

Kerpoof – Un sacco di attività didattiche dedicate alla creazione di un film, di un disegno e altro ancora.

Kubbu – Un sito gratuito per gli insegnanti per creare giochi, quiz, parole crociate e condividerli con gli studenti con possibilità di visualizzare e analizzare i risultati.

Little Bird Tales – un meraviglioso sito gratuito per la narrazione digitale che permette ai bambini di registrare e raccontare la loro storia.

Live Binders – Il “raccoglitore ad anelli” di risorse web da condividere con gli altri.

MentorMob – un modo innovativo per insegnare una lezione, unità, o un qualsiasi dato argomento.

Mixbook – Un grande sito per la narrazione digitale in un ambiente sicuro. Gli insegnanti possono ottenere uno sconto sulla stampa dei libri.

Musicshake – musica gratuita e libera da copyrigth per tutti gli studenti

Myths & Legends – Uno dei migliori siti gratuiti per creare storie digitali in un ambiente sicuro con un sacco di personaggi, temi e oggetti tra cui scegliere.

PhotoPeach – Un eccellente sito per la creazione di presentazioni e la creazione e la gestione degli account degli studenti.

PikiFriends – un ambiente di divertimento sicuro per la scuola media e studenti delle scuole superiori.

Pixton – Un ottimo modo per motivare gli studenti attraverso la creazione di storie digitali che utilizzano questo creatore di fumetti.

PresentationTube – Una bella applicazione per Windows per la creazione di presentazioni.

Prezi – Un sito ideale per la creazione di slideshow e presentazioni in versione zoom.

Primary Access – Una suite di strumenti gratuiti online per studenti ed insegnanti per creare filmati digitali, storyboard e altre attività.

Primary Wall – strumento di collaborazione che permette in tempo reale agli studenti e insegnanti di creare una pagina di note adesive on-line. Ottimo per il mind mapping e il brainstorming!

Scribd – Un bel posto per salvare, condividere e pubblicare documenti online.

Skype in the Classroom – Un ottimo strumento collaborativo per collegare via video e audio aule e studenti.

SideVibe – segnalibri attivi trasformano i contenuti Web in lezioni in aula.

SlideRocket – Tutto ciò che serve è un account Google Apps per utilizzare questo strumento gratuito per la creazione di presentazioni mozzafiato.

SpellingCity – Uno dei migliori siti per l’insegnamento e l’apprendimento di spelling e vocabolario. Un sito molto facile da usare e coinvolgente da utilizzare.

Storybird – Un sito fantastico per ispirare gli studenti a leggere e scrivere attraverso l’uso della narrazione digitale.

StoryJumper – Un grande sito per la narrazione digitale dove gli studenti possono sviluppare il proprio senso artistico.

SymbalooEDU – Un modo meraviglioso per organizzare i siti educativi in un’unica pagina per i propri studenti.

Triptico – Un ottimo strumento gratuito per gli insegnanti per aiutarli a creare, condividere e modificare le lezioni interattive.

ToonDoo Spaces – Creare un ambiente riservato e sicuro per la narrazione digitale attraverso l’uso di un fumetto online.

VoiceThread – uno dei più popolari siti Web 2.0 per creare presentazioni dinamiche e interattive

Webspiration – Dai creatori di Inspiration proviene questo portale web eccellente per la creazione di mappe mentali, brainstorming, profili e altro ancora.

Weebly – Creare blog o siti di classe gratuiti.

Wolfram Alpha – questo portale contiene libri di testo dinamici, piani di lezione, widget, attività interattive e altro ancora.

Yacapaca – strumento per la creazione di quiz, sondaggi, valutazioni, e altro ancora.

YouTube for Schools – Accesso a più di mille di video di YouTube in un ambiente controllato senza doversi preoccupare dei commenti.

Zimmer Twins – Un grande sito per il digital storytelling.

Zoho Wiki – Un bel sito per gli insegnanti per la creazione di contenuti interattivi on-line.