Per un docente l’esigenza di poter fare lezione ai propri studenti da casa ( ma potrebbe essere da qualsiasi altra postazione purchè servita dalla rete internet ) si sta facendo sempre più pressante e comporta l’aumento delle energie per affrontare questa nuova sfida. per contro poter insegnare in diretta ma anche registrare lezioni o approfondimenti che possono essere usati in un secondo momento sta assumendo un’importanza fondamentale.

Vengono inoltre annullate le distanze ed i tempi che permettono agli insegnanti anche di fornire consulenza o lezioni personalizzate in modalità remota ad uno o più studenti per ricerche o ripetizioni, creando ulteriori opportunità lavorative.

I docenti che utilizzano il proprio computer sia esso Fisso o Portatile, si saranno resi conto che la qualità del video trasmesso e dell’audio non è perfetta come si vede nei vari tutorial su YouTube, specialmente quando avete registrato la lezione per poi rivederla, nasce cosi la voglia di realizzare lezioni e filmati che abbiano un aspetto più professionale nella grafica e una migliore comprensibilità magari aiutata da diagrammi, immagini e grafiche.
WEBCAM

Per realizzare un filmato di ottima qualità il punto di partenza è senza dubbio la telecamera, scartiamo subito quindi quella presente sul notebook ed affidiamoci ad una WEBCAM FullHD ovvero con risoluzione di 1920×1080 pixel in grado di avere una risoluzione maggiore e con la stessa proporzione ( 16:9 ) dello schermo su cui andrà proiettata.

DOCUMENT CAMERA
In alcune materie scientifiche ed artistiche, come pure nella scuola primaria in cui gli esempi grafici sono importantissimi, potrebbe essere necessaria una seconda telecamera qualora vogliamo mostrare agli studenti dei documenti o degli oggetti, e quindi disporre di una seconda fonte che viene selezionata al momento opportuno dal software con il quale registriamo i video.
MICROFONO
La qualità e chiarezza della voce riveste un importanza primaria nella realizzazione di un filmato, perciò il microfono posto all’interno della webcam o nella cornice del portatile non garantisce la soluzione ideale, inoltre raccoglie il suono solo nella direzione dell’inquadratura e fino ad un massimo di 30/40 centimetri, inoltre è molto sensibile ai rumori ambientali che possono essere generati da ventole o altri suoni presenti nella stanza. Per questo la soluzione migliore consiste in un microfono dedicato per la voce che può essere da tavolo, super direzionale, a clip o nel gergo tecnico “lavalier” perché viene fissato con una molletta alla cravatta o al collo della camicia oppure con un auricolare a filo o Bluetooth che si posiziona sull’orecchio e raccoglie ottimamente il parlato, da ultimo si possono usare anche microfoni a filo ad archetto, in ogni caso questi ultimi 3 sono i migliori come rapporto prezzo prestazioni e garantiscono la stessa consistenza della voce anche quando il docente si muove o guarda verso la lavagna, perché rimangono sempre alla stessa distanza dalla bocca.



SOFTWARE
Per registrare una lezione o meglio ancora per andare in diretta esistono diversi programmi sia gratuiti che a pagamento, partendo da quello che magari già conosciamo perché lo si usa a scuola come Google Classroom, ma si può prendere in considerazione la piattaforma ZOOM specie se facciamo sia lezioni singole che per piccoli gruppi, oppure se facciamo delle dirette o carichiamo i video sul nostro canale YouTube magari abbiamo necessità di integrare il filmato con contenuti esterni che possono essere cartelli, titoli, slides etc.

Potrebbe anche essere che si voglia anche creare un canale con contenuti per una specifica area didattica o materia su YouTube e/o su altre piattaforme, e quindi avere necessità di un programma per lo streaming che consenta sia di andare in diretta che registrare video per essere visti da remoto, in questo caso si possono usare sia software da scaricare sul proprio computer che soluzioni completamente via web, ovvero tutta l’operatività avviene attraverso una finestra nel browser, quest’ultima modalità è ancora più semplice e tecnicamente alla portata di tutti.
TAVOLETTA GRAFICA

Collegando una tavoletta grafica al PC col quale stai lavorando e dopo aver condiviso lo schermo con gli alunni, sarà possibile evidenziare, cerchiare o scrivere a mano libera sullo schermo visto dal pubblico come se si fosse alla lavagna, dando una sensazione di maggiore realismo alla lezione. Si possono commentare le slides come pure eseguire una formula, è un accessorio davvero utile per molte materie.
Le soluzioni NicoLIM per la DAD dei docenti :
Per gli insegnanti che vogliono poter realizzare le lezioni da casa abbiamo pensato ad una dotazione che comprende tutto il necessario per ottenere un ottimo risultato, che possa connettersi alla piattaforma e-learning della scuola quando si fa lezione alla propria classe, ma che possa servire sia come studio per realizzare lezioni private a distanza sia in diretta che registrando dei contenuti che possono essere resi pubblici sul vostro canale YouTube o Facebook, ma anche resi privati se non trasformarli in corsi o tutorial anche da vendere online per gli argomenti più specifici, con transazioni online per il pagamento.
Tutte le nostre proposte sono acquistabili con la carta docente
Soluzione Stream Entry-Level

- Webcam FullHD Autofocus con microfono
- Cavo USB da 3 mt per collegamento PC
- Supporto da 60 cm. per posizionare l’inquadratura sopra gli occhi
- Auricolare e Microfono BT da collegare al proprio notebook
- Consulenza per scelta e configurazione software
Costo complessivo € 199
Soluzione Stream Video4K-Pro

- Telecamera 4K con Schermo di controllo, Zoom, telecomando
- Cavo USB da 3 mt per collegamento PC
- Cavalletto in alluminio professionale con testa fluida
- Microfono a clip con cavo da 6 metri ( o wireless )
- Faro 160 LED temperatura colore regolabile
- Valigia imbottita per il trasporto opzionale
- Consulenza per scelta e configurazione software
Costo complessivo € 449
N.B.: Tutte le nostre proposte comprendo diverse ore di formazione diversificata per docenti, tecnici e studenti.