
Il concetto di aula informatica è cambiato moltissimo in questi ultimi anni, si era partiti con le prime aule in cui tutti i PC erano addossati alle pareti della stanza per cui i ragazzi guardavano il monitor e ricevevano dall’insegnante le istruzioni su come creare una cartella e poi un file di testo per finire con l’apertura di una pagina in word.
Siamo arrivati poi all’aula in cui si faceva lezione sui programmi o anche navigando, ma sempre col docente costretto a girare per i banchi al fine di istruire e controllare gli studenti.

E’ arrivata poi la classe 2.0 e poi quella capovolta, ma al docente tocca sempre andare a controllare il lavoro dei ragazzi, non sa mai quando sono attenti o quando il computer diventa strumento di distrazione, non vi è mai le certezza che tutti siano sempre sulla stessa applicazione o pagina web.

Ora invece abbiamo ricapovolto la classe così che il docente possa vedere tutti gli studenti.
Attraverso un software di gestione della classe gli insegnanti potranno istruire, controllare e interagire con gli studenti in maniera individuale, per gruppi o con l’intera classe. Il tutto in modo semplice e intuitivo. Inoltre su un secondo monitor vede le miniature del PC di ogni allievo potendo cosi controllare le reali attività svolte dai ragazzi.
Per i docenti il ClassRoomManager sarà un valido strumento per migliorare l’insegnamento, mantenere alta la concentrazione degli studenti, incoraggiare una costante valutazione degli alunni e ridurre il carico del proprio lavoro. I professori potranno realizzare un modulo innovativo e personalizzabile per la creazione di test ed esami in modo estremamente facile, con la possibilità di includere domande con testo, immagini, suoni e video. Creazione automatica dei piani delle lezioni, gestione delle stampanti, controllo della messaggistica immediata, monitoraggio e protezione del desktop sono inoltre possibili e resi semplici grazie all’interfaccia intuitiva delle icone dei comandi e delle applicazioni.

La configurazione dell’aula informatica può essere fatta in diversi modi:
- Computer fissi e monitor, meglio ancora se mini PC come in foto
- PC All In One per non avere troppi cavi sui banchi
- Notebook collegati alla loro postazione
- Carrello mobile con notebook da portare nelle varie aule
Completano la configurazione dell’aula è un PC per il docente con una buona scheda video per pilotare il secondo monitor, un proiettore con whiteboard e in opzione un NAS da usare come archivio per il materiale da condividere.
Nel caso si utilizzano i notebook fissi o sul carrello, è disponibile uno speciale Access Point che gestisce fino a 60 studenti connessi e incorpora un Hard Disk per avere un cloud privato su cui far confluire il materiale didattico della classe.
Software di gestione della classe
Vi sono parecchi programmi per la gestione della classe non caratteristiche e funzionalità differenti per prezzo e utilizzo dalla scuola elementare alle superiori, tutti figli del primo è più blasonato software NetSupport che per primo ha creato questo tipo di controllo degli studenti. Attualmente anche le principali marche di computer forniscono una versione più leggera di NetSupport utilizzabile solo sui PC della stessa marca ma ad un prezzo più abbordabile.
Nicolis utilizza e consiglia per le proprie aule informatiche ACM quando le macchine sono tutte Acer o LanSchool in caso di computer Lenovo. Entrambe queste soluzioni hanno un costo limitato, vengono da noi installate e configurate già comprese nella fornitura, a completamento dell’aula informatica vengono fatti dei corsi di formazione ai docenti.

Quando invece dobbiamo mettere sotto il controllo del docente una serie di macchine di marche differenti , per aggiornare un’aula preesistente utilizziamo il programma MythClass da noi personalizzato con il produttore per la scuola italiana che può essere usato anche con sistemi operativi diversi: Windows, iOS, Android.

Cosa si puo fare con il software di gestione della classe
Il software di Classroom Manager prevede, inoltre, l’offerta di strumenti multimediali per l’insegnamento della lingua senza alcun bisogno di attrezzature specializzate. Ma non dimentica nemmeno il supporto tecnico. Comprende infatti degli strumenti dedicati, per il tecnico informatico e il gestore della rete, che consentono una gestione efficiente di tutte le applicazioni tecnologiche e che sono in grado di offrire un supporto all’insegnante.
- Accensione e connessione dei computer
Dal computer dell’insegnante, è possibile accendere e connettere con un solo clic tutti i computer della classe risparmiando tempo prezioso all’inizio della lezione. Alla fine della giornata, è possibile, nello stesso modo, disconnettere e spegnere tutti i computer della classe. - Registrazione dei dati relativi alla frequenza degli studenti
È possibile registrare accuratamente i dati relativi alla frequenza e alla cronologia dell’attività degli studenti per quanto riguarda Internet, le applicazioni, la messaggistica immediata e la digitazione sulla tastiera. - Mantenere alta la concentrazione degli studenti ed evitare le distrazioni
Per evitare che gli studenti si distraggano durante la lezione e mantenerne alta la concentrazione, è possibile vietare l’accesso a determinati siti web e applicazioni. Se necessario, con la funzionalità di blocco del mouse e della tastiera è possibile precludere agli studenti l’utilizzo dei propri computer. - Avvio delle applicazioni e dei siti Web per gli studenti
È possibile risparmiare tempo avviando le applicazioni o i siti web simultaneamente su tutti i desktop degli studenti. Inoltre, è possibile fornire agli studenti collegamenti rapidi a tutti i documenti, le cartelle, le applicazioni e i contenuti web necessari nel corso della lezione utilizzando la barra delle informazioni per gli studenti. - Monitoraggio in tempo reale dell’attività di tutti gli studenti
È possibile controllare l’attività degli studenti utilizzando le visualizzazioni delle miniature intuitive di ogni singolo computer. È possibile acquisire le schermate del desktop di uno studente per verificarne i progressi o per controllare eventuali attività non consentite nel corso della lezione. - Utilizzo del desktop per mostrare agli studenti un video o un’applicazione
È possibile eseguire una dimostrazione per gli studenti utilizzando lo schermo del proprio computer, elementi multimediali o commentare il lavoro di un altro studente mostrando la schermata al resto della classe. - Facile condivisione dei contenuti con gli studenti
È sufficiente selezionare e trascinare file o cartelle sul desktop dello studente o nelle raccolte di documenti. In alternativa, è possibile distribuire e raccogliere gli elaborati degli studenti preventivamente organizzati ciascuno nella propria cartella individuale. - Riduzione dei costi mediante la gestione e il controllo dell’accesso alla stampante
È possibile risparmiare le risorse di stampa controllando e monitorando l’utilizzo della stampante, stabilendo dei limiti e impedendo agli studenti di inviare output duplicati alla stampante. - Comunicazione efficace con gli studenti
È possibile inviare un messaggio agli studenti, chattare con loro moderatamente o collaborare come gruppo. Gli studenti possono anche richiedere assistenza al tutor senza coinvolgere il resto della classe. - Pianificazione delle lezioni ed elaborazione di una sintesi utile del contenuto della lezione
È possibile pianificare le attività scolastiche e fornire agli studenti un riepilogo personalizzato degli argomenti trattati da utilizzare in futuro. - Domande e valutazione degli studenti
È possibile verificare il livello di comprensione e di preparazione degli studenti utilizzando una gamma di domande basate su testo e con supporto audiovisivo; i test sono contrassegnati automaticamente e i risultati possono essere mostrati agli studenti. In alternativa, effettuare un sondaggio tra gli studenti per ottenere commenti e suggerimenti immediati.