Storytelling LAB

Il linguaggio universale dei giovani

vantaggi del metodo narrativo, attualizzato ora come storytelling,  proprio oggi nell’epoca digitale permette ai giovani di costruire autonomamente il proprio sapere, formando nei ragazzi la capacità di discernere ancora tra “reale e virtuale” in un mondo che è sempre più immateriale, anzi liquido.

I vantaggi sono notevoli nelle scuole italiane dove già vengono portati avanti: nelle classi coinvolte in laboratori di storytelling si registrano consistenti miglioramenti delle capacità di apprendere e ricordare. Migliora l’apprendimento degli studenti, portati a mediare le informazioni e a creare con le proprie mani una conoscenza che prima non esisteva.

Lo storytelling è una strategia importante nell’ambito della didattica perché permette di “imparare divertendosi” e lavora in direzione della riduzione dei rischi connessi ai “deficit di attenzione e apprendimento”, sempre più diffusi tra i giovanissimi, a causa di uno scarso approccio creativo con la tecnologia.

Lo storytelling favorisce l’immedesimazione rispetto ai temi trattati e una maggiore consapevolezza dei propri sentimenti e stati d’animo. Lavorare con lo Storytelling vuol dire rafforzare l’identità, l’autostima, il confronto con l’altro, riconoscimento, crescita personale e accettazione.

Lo Storytelling nella didattica della scuola questo aiuta a superare il modello verticale di apprendimento. Il classico percorso didattico che ha sempre meno da dire in un’epoca interattiva e multidisciplinare nata sotto il segno della contaminazione e della mediazione di contenuti e saperi.

Alla luce di questo possiamo immaginare un ambiente scolastico come uno studio televisivo che magicamente si trasforma in qualsiasi cosa nel tempo e nello spazio: grazie ad un panno verde ed alla tecnica del Croma-Key un dialogo tra due ragazzi può avere come sfondo il medioevo piuttosto che il futuro, entrando in qualsiasi situazione reale o fantastica in modo che agli studenti sia concessa la massima libertà di movimento, azione e dialogo.

Il laboratorio che proponiamo utilizza un notebook per ogni alunno o gruppo, un monitor interattivo con cui condividere le idee con l’insegnante, una postazione di ripresa completa di fondali e luci per il chroma-key e una postazione per il montaggio video del materiale girato.


Nonostante il budget necessario per questo progetto non sia elevato, incide molto l’attrezzatura necessarie per gli sfondi e le riprese, vi consigliamo perciò di prendere contatto con noi per una quotazione specifica per il vostro progetto